15. La rivoluzione delle capanne della prima architetta del Pakistan
Yasmeen Lari, oggi ha 81 anni, è stata la prima donna architetta del Pakistan e fino alla pensione ha progettato skyline moderni. Il suo progetto veramente unico, però, lo ha concepito, disegnato e realizzato dopo, quando è divenuta co-fondatrice di una organizzazione non profit, la "Heritage Foundation of Pakistan", e ha costruito capanne di bambù per i pakistani colpiti dalle inondazioni.
Dopo il disastroso terremoto che colpì il suo Paese nel 2005, si disse: «Devo fare qualcosa».
La cosa più urgente era dare in fretta un tetto a chi l’aveva perduto. Buttò giù uno schizzo: edifici fatti di bambù, dal tetto conico e con un diametro di dodici metri, spazio agibile per cinque persone, montabili in pochi minuti con stuoie di canne e un sistema di corde, non solo a bassissimo costo ma anche a basse emissioni.
«Non è stato possibile trovare altri materiali», ha detto in una intervista: «Tutto richiedeva troppo tempo, come i mattoni, ma di bambù ce n’era eccome. E mi son detta ok, proviamoci».
Nel giugno 2022, buona parte della pianura pakistana è stata sommersa dalle acque e il progetto di Lari è stato molto utile!
Non si è trattato di un debutto. Le capanne erano già state messe alla prova durante le inondazioni del 2010, del 2012 e del 2013.
Lari gestisce attualmente un centro di formazione per l’architettura di emergenza chiamato "Zero-Carbon Campus", dove i progetti della capanna di bambù originale sono stati aggiornati con pannelli di bambù prefabbricati che possono essere rapidamente fissati insieme con una corda. Una squadra di cinque artigiani del Campus può costruire circa 8 di questi rifugi al giorno. La "Heritage Foundation" tuttavia tiene a ripetere che per il montaggio non servono professionisti, chiunque può farlo e basta seguire le istruzioni: i tutorial - precisa una nota - si trovano facilmente anche su YouTube. https://youtu.be/lOMb5H71onA
Commenti
Posta un commento