4. Jeholornis ci sta insegnando come sono nati gli uccelli
"Nei crani dei dinosauri lo spazio per il cervello è molto simile a quello di un rettile. Questo significa che avevano bulbi olfattivi molto grandi e lobi ottici nel mesencefalo ridotti. Probabilmente avevano un ottimo senso dell'olfatto e una vista non eccezionale. Invece, gli uccelli moderni hanno piccoli bulbi olfattivi e lobi ottici molto grandi. Jeholornis è nel mezzo!", spiega il professor Matteo Fabbri del Field Museum.
Jeholornis aveva le dimensioni di un corvo ed è il primo animale conosciuto a mangiare frutta.
Il team internazionale ha selezionato il miglior esemplare rinvenuto nei cimiteri preistorici in Cina. Era finemente conservato e intatto ma un po' appiattito da strati di sedimenti depositati nel corso dei secoli.
"È stato molto difficile trovare il cranio giusto tra circa 100 fossili, dal momento che tutti i reperti sono stati sottoposti a scansione e analizzati attentamente", ha detto il coautore Han Hu, dell'Università di Oxford, che ha aggiunto anche i costi di screening di qualità erano piuttosto elevati.
Lo studio, pubblicato sullo "Zoological Journal of the Linnean Society", fornisce la prima rappresentazione accurata di Jeholornis, dimostrando che era tra i primi esempi di dinosauri che si sono evoluti in uccelli.
Conoscere la forma e le dimensioni del cranio di un uccello fossile ci dice molto sul suo cervello, come il modo in cui un guanto dà una discreta approssimazione di una mano.
Inoltre, le strutture cerebrali si conservano tra le specie nel tempo. I bulbi olfattivi e il cervelletto si trovano negli stessi punti in una rana, in un essere umano o in un uccello fossile.
Jeholornis aveva bulbi olfattivi più grandi della maggior parte degli uccelli moderni con poche eccezioni come gli avvoltoi, il che significa che probabilmente si basava maggiormente sull'olfatto.
“Man mano che i frutti maturano, rilasciano molte sostanze chimiche. Avere un migliore senso dell'olfatto potrebbe aver aiutato Jeholornis a trovare la frutta", ha detto il prof. Jingmai O’Connor, del Field Museum.
Il prof. Fabbri ha affermato che la storia di Jeholornis "rivelerà il vero scenario di quel periodo evolutivo critico da dinosauro a uccello e ci dirà anche perché e come si sono evoluti gli uccelli moderni, gli unici dinosauri viventi.”
Commenti
Posta un commento