INTERVISTA IMPOSSIBILE A ... MARIE CURIE
Marie Curie ha vinto due premi Nobel.
Nel 1903 fu la prima donna insignita del premio Nobel. Ricevette il premio Nobel per la fisica, insieme al marito Pierre Curie e ad Antoine Henri Becquerel, per i suoi studi sulle radiazioni. Nel 1911 ricevette il premio Nobel per la chimica per aver scoperto il radio e il polonio, il cui nome è stato scelto proprio in onore della sua terra natale. È stata una dei cinque vincitori del Nobel ad averne ricevuti due ed è la sola ad aver vinto il Premio in due distinti campi scientifici.
Buongiorno dottoressa Curie, grazie di essere qui.
Come sta, dopo aver ottenuto il secondo premio Nobel?
Buongiorno a tutti sono molto contenta del vostro invito. Sono molto emozionata e fiera del secondo premio Nobel, un grande riconoscimento per il duro lavoro svolto.
Dalla Polonia alla Francia per studiare, stato diverso, lingua diversa e difficoltà economica. Come è riuscita negli studi?
Fu molta dura ma ho avuto grande forza di volontà e costanza perché volevo fare proprio quello.
Quindi dottoressa non ha sbagliato indirizzo di studi universitari come capita a tanti ragazzi.
No, no io sapevo che fisica e matematica facevano parte e avrebbero fatto parte della mia vita.
È stato difficile essere una donna?
All'epoca per una donna era molto difficile studiare e ancor di più andare all'università, ma io studiavo doppio e quando gli altri avevano finito di studiare io continuavo. Non era semplice soprattutto in un mondo scientifico dominato dagli uomini, ma mi facevo sempre valere.
Suo marito come si rapportava con lei? Come sosteneva il confronto con una donna molto intelligente?
Mio marito è stato un ottimo marito e scienziato, non mi ha mai impedito di fare i miei progetti.
Come ha affrontato la morte di suo marito?
Con molta disperazione, volevo lasciare tutto, ma così avrei distrutto tutti i sacrifici fatti.
Si è mai pentita di non aver brevettato le sue sue scoperte?
No, non mi sono mai pentita perché abbiamo messo a disposizione del mondo le nostre ricerche, così gli scienziati le hanno potute migliorare.
Com'è è morta?
Sono morta a causa di una malattia degenerativa generata dalle radiazioni.
Commenti
Posta un commento